Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry conferma l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale breve (BCBT) nel ridurre i tentativi di suicidio tra militari statunitensi e veterani ad alto rischio, replicando i risultati di precedenti trial clinici. Il suicidio tra personale militare e veterani rappresenta un…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Parenting group COS-P inefficace nel supporto alla salute mentale perinatale
Un ampio studio randomizzato pubblicato su The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia del programma di gruppo Circle of Security-Parenting (COS-P), associato al trattamento standard, nel migliorare la salute mentale dei genitori nel periodo perinatale. I risultati non hanno evidenziato benefici clinici aggiuntivi rispetto al…
LeggiApp per smartphone riduce la depressione nelle persone con disabilità intellettive
In un contesto in cui l’accesso a interventi terapeutici efficaci resta limitato per le persone con disabilità intellettive (ID), uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia di un’app per smartphone progettata per ridurre i sintomi depressivi e migliorare l’autostima e la qualità…
LeggiI meccanismi molecolari dell’ansia
L’ansia è uno dei disturbi psichiatrici più diffusi al mondo, capace di compromettere profondamente la qualità della vita e di generare un forte impatto sui sistemi sanitari. Nonostante i trattamenti farmacologici e psicoterapici disponibili, molti pazienti continuano a sperimentare benefici limitati o effetti collaterali…
LeggiDolore toracico a basso rischio e ansia severa: alta prevalenza di comorbidità psichiatriche
Il dolore toracico a basso rischio (low-risk chest pain, LRCP) è un motivo di accesso frequente al pronto soccorso e, sebbene spesso non associato a patologie cardiache acute, è fortemente correlato ad ansia. Uno studio recentemente pubblicato su Academic Emergency Medicine ha indagato la…
LeggiDepressione perinatale resta sotto-diagnosticata nonostante i benefici del trattamento
Un’analisi condotta su oltre 27.000 cartelle cliniche presso il NewYork-Presbyterian/Weill Cornell Medical Center e l’NYP Lower Manhattan Hospital ha rivelato un quadro preoccupante: la depressione e l’ansia perinatale continuano a essere scarsamente rilevate e trattate, nonostante l’evidenza di benefici clinici significativi per le donne…
LeggiBevande zuccherate e depressione: ruolo mediatore del microbiota intestinale
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha evidenziato un’associazione significativa tra il consumo di bevande zuccherate e la diagnosi e gravità del disturbo depressivo maggiore (MDD), suggerendo un possibile meccanismo mediato dal microbiota intestinale, in particolare dalla maggiore abbondanza del genere batterico Eggerthella.…
LeggiProgressione dei disturbi mentali segue uno sviluppo indipendente dai fattori di rischio precoci
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha confermato che i giovani con sintomi psichiatrici lievi in adolescenza presentano un rischio aumentato di sviluppare disturbi mentali clinicamente significativi in età adulta, indipendentemente da fattori di rischio presenti fin dall’infanzia. Lo studio, condotto nell’ambito dell’Avon…
LeggiAlterazioni regionali delle spine dendritiche nella schizofrenia
La schizofrenia è comunemente associata a deficit nella memoria di lavoro visuo-spaziale, una funzione che dipende da una rete corticale distribuita comprendente la corteccia visiva primaria (V1), la corteccia parietale posteriore (PPC) e la corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC). Le connessioni sinaptiche tra queste aree…
LeggiCome la qualità della vita supera il PIL nella soddisfazione nazionale
I tradizionali indicatori di benessere basati sulla soddisfazione di vita a livello nazionale sono spesso impiegati per confrontare la qualità della vita tra paesi. Tuttavia, questi strumenti non tengono pienamente conto delle differenze nelle condizioni economiche oggettive. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Social…
LeggiRegola decisionale automatica migliora il trattamento della depressione negli anziani
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha sviluppato e testato una regola decisionale terapeutica (TDR, Treatment Decision Rule) destinata a ottimizzare il trattamento della depressione in età avanzata, migliorando l’efficacia degli interventi e l’allocazione delle risorse nelle comunità, dove la carenza di clinici rappresenta…
LeggiDepressione prenatale varia per origine e gruppo etnico nelle gestanti negli USA
Uno studio trasversale pubblicato su JAMA Network ha analizzato le differenze nella diagnosi di depressione prenatale e nei sintomi depressivi moderati-gravi tra donne incinte nate negli Stati Uniti e quelle nate all’estero, rivelando una complessa interazione tra origine, etnia e salute mentale in gravidanza.…
LeggiEfficacia del questionario HADS-A nello screening dei disturbi d’ansia
Sebbene i disturbi d’ansia rappresentino condizioni mentali altamente prevalenti, una parte significativa dei casi rimane non diagnosticata. Per questo motivo, l’uso di strumenti di screening, come il sottoscore per l’ansia della Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS-A), è stato proposto per facilitarne l’identificazione precoce.…
Leggi